Associazione Allegrobarbaro
Piccole Note nasce dall’esperienza e dalla passione per la didattica dei componenti dell’Associazione Culturale Allegrobarbaro, che si occupa di musica, arte e teatro.
Allegrobarbaro è una associazione senza fini di lucro che si propone di:
– sviluppare il dialogo interculturale valorizzando e promuovendo, attraverso percorsi didattico-artistici, la cultura come mezzo educativo e di aggregazione sociale;
– favorire lo scambio artistico tra musicisti e artisti presenti nel territorio e quelli di altre regioni e nazioni;
– allargare gli orizzonti didattici ed educativi con percorsi e progetti di formazione sui temi di cui si occupa l’Associazione;
– promuovere lo studio e la ricerca della documentazione della musica popolare, etnica e delle culture migranti, in ogni forma e modalità espressiva;
– promuovere, coordinare e sviluppare – autonomamente o per incarico di persone o enti, pubblici e privati – attività di studio, ricerca, progettazione, riguardanti ambiti artistici, musicali e didattici;
– realizzare, con l’ausilio della metodologia “Musicarterapia nella Globalità del Linguaggio”, attività musicali, culturali e artistiche rivolte ad adulti e bambini con disabilità e disturbi generalizzati e specifici dello sviluppo;
– promuovere e coordinare attività ed eventi musicali, spettacoli, incontri culturali, mostre, rassegne, seminari e convegni;
– organizzare corsi di formazione per insegnanti, studenti, in generale per chiunque sia interessato per ragioni di studio o di lavoro ai temi di cui si occupa l’Associazione;
– promuovere il rapporto e gli scambi con altre Associazioni che operano nel medesimo campo, con enti pubblici e privati, Conservatori, Università e Scuole.
Fanno parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione:
Malvina Picariello: (Presidente) cantante lirica, insegnante AIGAM
Daniele Riscica: pianista, musicologo
Viviana Picariello: attrice, regista
Emiliano Migliorini: etnomusicologo
Manuela Boggia: giornalista