
Coro San-bà
Un progetto per un coro
Nell’autunno 2019 si è aggiunto alle attività della scuola di musica il Coro San-bà. Il progetto prevede la realizzazione di un coro, aperto a tutti, a partecipazione gratuita, trasversale per fasce d’età (da 6 anni in su) in modo da creare un collegamento e uno scambio intergenerazionale, che possa arricchire il bagaglio culturale dei più giovani e valorizzare contemporaneamente la dote esperienziale dei più grandi.
La voce cantata è un ottimo mezzo attraverso cui entrare in relazione. Cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi, condividere ed aprirsi all’altro. Il coro permette una forte socializzazione e un approfondimento della consapevolezza di sé e degli altri, in uno scambio profondo, sviluppando la disponibilità all’ascolto e regalando nuovi strumenti di comunicazione con sé stessi e con il mondo.
Il coro opera anche in una prospettiva di inclusione interculturale. Si svolge parallelamente all’attività didattica della scuola di musica Piccole Note (collocata nel quartiere di San Bartolomeo, nella periferia di Anagni), con cadenza settimanale, in un’atmosfera di distesa e divertita partecipazione, per offrire la possibilità di accogliere la musica quale parte integrante del proprio patrimonio espressivo, di sviluppare immaginazione, creatività, concentrazione e capacità di introspezione e comprensione dell’altro. Lo spazio della musica sarà uno spazio in cui sentirsi a proprio agio, parte di un gruppo, in un clima di fiducia e in uno scambio relazionale continuo.
Durante il percorso si svolgerà un lavoro per lo sviluppo della voce cantata attraverso la consapevolezza corporea, la scoperta del proprio respiro e della risonanza della voce nel corpo e nello spazio. Si imparerà a cantare a più voci e a improvvisare. Le finalità didattiche sono quelle di trasmettere ai coristi una buona teoria musicale e una buona preparazione vocale attraverso un percorso formativo interdisciplinare, che prevede lo studio della tecnica vocale di base, l’apprendimento delle forme e della struttura della notazione musicale e lo sviluppo della pratica corale d’insieme. Il percorso si svolge nel pieno rispetto delle capacità e delle tempistiche individuali e senza alcuna pressione per il risultato come prestazione.
Sono previste alcune attività esterne alla scuola, volte a coinvolgere la popolazione del quartiere.
Il coro si basa sulla Music Learning Theory, teoria dell’apprendimento musicale ideata da Edwin E. Gordon e basata su oltre 50 anni di ricerche ed osservazioni scientifiche.
Cosa e chi
Il repertorio del coro spazia dalla tradizione colta a quella popolare, dal musical alla musica sacra. La conduzione del coro è affidata al M° Malvina Picariello, specializzata in canto lirico, musica vocale da camera, didattica musicale secondo la MLT di E.E. Gordon e con esperienza in canto corale, maturata in Italia e all’estero.
Ad arricchire ulteriormente l’attività del coro sono coinvolti musicisti di comprovata esperienza, attivi all’interno del panorama musicale internazionale e costantemente aggiornati sulle metodologie didattiche più innovative applicate all’insegnamento della musica, e collaboratori provenienti dalle discipline etnomusicologiche a sostegno e approfondimento delle scelte repertoriali.
Perché un coro al Quartiere San Bartolomeo di Anagni?
Il coro San-bà sarà realizzato nella scuola di musica “Piccole Note”, gestita dall’Associazione Allegrobarbaro. La scuola è collocata in un contesto periferico (Località Cangiano San Bartolomeo, Anagni, in provinicia di Frosinone), in cui la mancanza di strutture e servizi culturali rende sterile la vita sociale, all’interno di un ambito territoriale difficile come quello della Valle del Sacco. Nel quartiere sono totalmente assenti spazi, luoghi e occasioni destinate alla socializzazione e alla condivisione, soprattutto per le fasce “deboli” della comunità, come bambini ed anziani. Il quartiere, costituito da complessi di residenza popolare, ospita anche numerose famiglie di immigrati che in tale contesto hanno difficoltà di integrazione.
A chi è rivolto il coro?
Il coro prevede una partecipazione trasversale per fasce d’età. I beneficiari sono bambini (da 6 anni in su), ragazzi, adulti ed anziani del territorio di Anagni (in particolare del quartiere periferico di San Bartolomeo) e dei paesi circostanti. Si prevede un numero di partecipanti tra le 20 e le 30 unità. Il processo di inclusione, integrazione e scambio che si attiverà coinvolgerà indirettamente un numero molto più elevato di beneficiari, rendendo il quartiere un centro culturalmente più vivace di quanto possa esserlo attualmente.
Il coro è finanziato attraverso il contributo 8×1000 della Chiesa Valdese.