Mattia Dell’Uomo
Cantante e polistrumentista, nasce nel 1992 e vive ad Alatri (Frosinone). Sin da bambino instaura una particolare connessione con la musica tradizionale: la nonna è una cantrice popolare. Già a dieci anni entra far parte del gruppo folkloristico locale partecipando a rassegne e festival in tutta Europa, prima come ballerino poi come musicista. Inizia ad approcciarsi allo studio della musica frequentando corsi privati di tastiera elettronica, pianoforte e canto. Nel 2012 inizia a collaborare con diversi ensemble, tra i quali la Compagnia di Danza Rinascimentale “La Tres Lusores” di Cori. Nel 2013 fonda il progetto artistico “I Trillanti” con il quale inizia un percorso di ricerca e rielaborazione di brani provenienti dalla trasmissione orale contadina della sua terra, producendo lavori discografici e concerti in Italia e all’estero. Dal 2013 intraprende un percorso di studi incentrato sulla tecnica vocale con Silvia Genovesi, Giovanna Marini, Gabriella Aiello, Davide Ambrogio e Elena Ledda e su alcuni strumenti popolari; studia, infatti, tamburi a cornice con Davide Conte, Alfio Antico, Andrea Piccioni, Giancarlo Paglialunga, Dario Mogavero, Federico Laganà, Fabio Tricomi, Nando Brusco, Arnaldo Vacca, Andrea Piccioni, Zohar Fresco. Attualmente è direttore artistico del Ciocia World Festival e del Festival Internazionale del Folklore di Alatri. Insegna tamburi a cornice e canto popolare nei progetti scolastici, tiene stage e laboratorio in varie rassegne. Prosegue gli studi nel dipartimento di Musiche tradizionali del Mediterraneo nella classe di Tamburi a Cornice con il M° Andrea Piccioni presso il Conservatorio di Musica P.I. Tchaikovsky di Catanzaro.